“DIO C’E’ MA NON SI VEDE” DI NUOVO IN SCENA A PIEDIMONTE MATESE.

PIEDIMONTE MATESE – Ritorna in scena, dopo il grande successo di pubblico riscosso lo scorso anno, la commedia “Dio c’è ma non si vede” a cura del Laboratorio Teatrale A.G.P. “Tittina del Vecchio”. Nell’ambito della Rassegna

Teatrale “PIEDIMONTEATRO CHE UNISCE” il Laboratorio Teatrale A.G.P. “Tittina del Vecchio” Giovedì 4 Gennaio 2024 alle ore 19,30, presso l’Oratorio San Domenico Savio riproporrà “Dio c’è ma non si vede” uno spettacolo diviso in tre atti ambientato in una città futuristica, i personaggi infatti si muovono in una Napoli del 2050. Fulcro della commedia, scritta da Denny Arrichiello,  è la famigliola Boncristiano pronta per partire per i festeggiamenti del Grande Giubileo. Pio Boncristiano, il capofamiglia, arricchitosi con una stramba impresa di pompe funebri, non vuole altro che essere ricevuto dal Santo Padre, a Roma, ma all'improvviso, si trova alle prese proprio con un importante cimelio ecclesiastico: la chiave della porta Santa. Tutto salta quando la “boss” della Camorra napoletana Laura Lampa, giunge sulle sue tracce e scopre che per un banale scambio di valigie, la preziosa reliquia che da criminali è stata rubata, finisce in casa di Boncristiano. La famiglia, molto cattolica ma ignorante, è divisa tra il sentimento di dovere di portare la reliquia a Roma per salvare il Giubileo e il timore di essere uccisi dai camorristi in cerca della chiave sparita per errore. Tutti si trovano così accerchiati dalla malavita napoletana, le autorità e le loro coscienze, a cercare di salvare il Giubileo, famiglia, dignità e anche la pelle.. Gli intrepreti e i personaggi che andranno in scena sono: Giacomo Russo (Narratore), Marisa Di Santo (Maria), Gianluca Sorrentino (Pio), Pina Festa (Assunta), Adriana Leonetti (Dolores & Boss), Luigi Macaro (Ferdinando), Francesco Lutri (Don Alfonso), Pierluigi Marro (Pittbull), Domenico Cerchia (Dobberman), Gino Palumbo (Vittorio), Luigi Maria Ferritto (Dario), Giovanna Mizzone (Olimpia), Fabrizio Sabino (Maresciallo Ascione), Nicola Fraccastoro (Brigadiere Caiazzo). La regia è affidata a Luigi Macaro e Francesco Lutri.

Pietro Rossi

 

Commenti

Post popolari in questo blog

RAPPRESENTANZA DEI RAGAZZI DELL’AZIONE CATTOLICA DI ALIFE-CAIAZZO DA PAPA FRANCESCO PER GLI AUGURI DI NATALE.

L’AZIONE CATTOLICA DEI RAGAZZI DI A.G.P. INIZIA LE ATTIVITA’ DEL NUOVO ANNO PASTORALE.

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER OPERATORI PASTORALI AL CENTRO “PIER GIORGIO FRASSATI”.