CRESCE L’ATTESA PER IL CONCERTO DI CANTO GREGORIANO E ORGANO PRESSO IL SANTUARIO DI AVE GRATIA PLENA.
![]() |
Prof. Franz Karl Prassl |
PIEDIMONTE
MATESE – Venerdì 19 Maggio alle ore 19,30 presso il
Santuario di Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese, la Parrocchia e il Comitato
Festeggiamenti dell’Immacolata presentano “SALVE NOBILIS REGINA” un
Concerto di Canto Gregoriano e Organo alternatim con esibizione Schola
Gregoriana del Pontificio Istituto di Musica Sacra diretti dal Maestro
Prof. Franz Karl Prassl e accompagnati all’organo dal Maestro Marco
Di Lenola. La Schola gregoriana del Pontificio Istituto di Musica Sacra
fu istituita nel 1911, lo stesso anno in cui prendeva avvio la formazione
accademica musicale della nascente Scuola Superiore di Musica Sacra.
Lo scopo
principale della Schola risiedeva nell'esercizio costante del canto gregoriano
in modo da far acquisire agli studenti padronanza e competenza in materia, a
loro infatti, al termine del corso di studi e tornati nelle rispettive diocesi,
sarebbe spettato il compito di diffonderlo con la giusta perizia in qualità di
maestri di Cappella nelle Cattedrali o di insegnanti nelle scuole di musica sacra
diocesane.
![]() |
Maestro Marco Di Lenola |
La Schola collabora attivamente con la Radio Vaticana e prende parte
alle liturgie papali insieme alla Cappella Sistina. Molti studenti
dell'Istituto sono anche cantori nelle Cappelle delle diverse Basiliche romane.
I direttori della Schola gregoriana sono stati sempre interpreti di altissimo
livello nel campo del canto gregoriano. Dal 2011 il maestro Franz Karl
Prassl è stato nominato insegnante di canto gregoriano presso il PIMS: egli
è il continuatore della tradizione di interpretare il canto gregoriano secondo
la prassi del p. Cardine. Molti alunni di canto gregoriano a Roma hanno
fondato, successivamente, le proprie Scholae Cantorum nelle diverse nazioni da
cui provengono ed eseguono i canti gregoriani nella liturgia, nei concerti. Franz
Karl Prassl, attuale insegnante di Canto Gregoriano presso il PIMS, ha
studiato Teologia conseguendo il grado di Dottore in Liturgia con Philipp
Harnoncourt e Musica (musica liturgica, organo, direzione corale, direzione
orchestrale) a Graz. Si è perfezionato in Canto gregoriano con Godehard
Joppich, Luigi Agustoni e Johannes Berchmans Göschl. Dal 1982 al 1992 è stato
organista della Cattedrale di Klagenfurt; dal 1982 al 1989 è stato direttore di
musica della Diocesi di Gurk. Dal 1989 è professore di Canto Gregoriano e di
Repertorio di Musica Liturgica all'Universität für Musik und darstellende Kunst
a Graz, dove ha ricoperto il ruolo di direttore del Dipartimento di Musica
liturgica (1995- 2000) di prefetto degli studi (2000- 2003). Invitato anche
all'Università di Musica di Vienna, Innsbruck e Zagreb, nel 2011 è stato
nominato professore di Canto Gregoriano al PIMS. Ha tenuto numerose master classes
e lezioni magistrali in Europa, Stati Uniti e a Pechino e Taiwan. Concertista d'organo
e direttore di coro e orchestra, ha realizzato numerose incisioni ed eseguito
numerose produzioni con la Radio Pubblica d'Austria. È fondatore e direttore
della Grazer Choralschola, con la quale ha tenuto diversi concerti in Europa,
Stati Uniti e Israele. La sua attività scientifica accademica riguardante la
storia della liturgia e la musica in Austria si concentra con speciale riguardo
al XII secolo. È coeditore della rivista Beiträge zur Gregorianik, del Graduale
Novum ed è stato responsabile editoriale della musica ecclesiastica nelle
enciclopedie Religion in Geschichte und Gegenwart e Religion in Past and
Present. Ha scritto vari articoli per enciclopedie come Die Musik in Geschichte
und Gegenwart, Lexikon für Theologie und Kirche e nell'Österreichisches
Musiklexikon. È membro del consiglio della Commissione Liturgica Austriaca e
Presidente della Commissione per la Musica di Chiesa e dell'Associazione Santa
Cecilia di Austria. Ad accompagnare la Schola Gregoriana del Pontificio
Istituto di Musica Sacra sarà il Maestro Marco Di Lenola. Figura di
spicco nel campo organistico, Di Lenola, compie i suoi studi al PIMS,
ottenendo, prima, il Baccellierato e la Licenza di Organo, poi, il Dottorato in
Musicologia applicata- Indirizzo Organo. Successivamente la sua tesi dottorale
è stata pubblicata con il titolo Filippo Capocci. Organista e riformatore a
Roma è Docente invitato al PIMS, dove insegna Pratica Organistica, Organo
Propedeudico (per l’ammissione al Corso
principale) e Organo per la formazione musicale di base. È docente di
musicologia liturgica nella scuola di formazione teologica San Pietro Celestino
di Isernia e in altre realtà diocesane. Ha eseguito come organista solista,
concerti in Italia e all'estero (in Galles, in Inghilterra, In Polonia e In
Spagna. È il responsabile della Soprintendenza per la tutela degli organi
storici a Latina e a Frosinone. E’ inoltre Organista titolare della Cattedrale
di Isernia.
Pietro
Rossi
Commenti
Posta un commento