ANTICHI TESTI LITURGICI IN MOSTRA PRESSO IL SALONE MUSEALE DEL SANTUARIO DI AVE GRATIA PLENA.

PIEDIMONTE MATESE – Lo scorso fine
settimana, in occasione dei festeggiamenti in onore dell’Immacolata, nel Salone museale della Santuario Avre Gratia Plena di Piedimonte Matese, si è
svolta una interessante Mostra di libri liturgici “UN
LIBRO TRA LE MANI” è questo il titolo che è stato dato a questo
singolare evento curato da Roberto Di Buccio.

I Libri liturgici, tramandati da generazioni,
raccolgono il meglio della produzione eucologica e riportano il modo concreto di vivere la fede
da parte della Chiesa. Sono parte integrante della vita della Chiesa e della
comunità cristiana, ha ribadito l’autore della mostra, la loro formazione è
maturata con la crescita del


cristianesimo. L’attenzione che diamo a queste
espressioni scritte della tradizione liturgica (lex orandi) è dovuta al fatto
che esse costituiscono una vivente testimonianza della varietà e della
ricchezza dell’unica fede (lex credendi) presente nelle varie Chiese in tempi e
in luoghi tra loro diversi e distanti.


Tra gli interessanti volumi esposti si
sono fatti ammirare vari

esemplari rari tra cui: il “MEMORIALE DE’
CHIERICI DEL SACROSANTO SACRIFICIO DELLA MESSA E SUE RUBRICHE” volume
risalente al 1672 dedicato all’uso dei Sacerdoti con spiegazione
dettagliata
delle rubriche del Messale e dei momenti rituali della Messa;
la “SPADA
DELLA FEDE PER DIFESA
DELLA CHIESA CRISTIANA CONTRA I NEMICI DELLA VERITA’” di
Fra Nicola Grenier. Anno di stampa:1563. Si tratta di una rara
cinquecentina redatta alla fine del Concilio di Trento per contrastare il
proliferare del Protestantesimo; la “HISTORIA ECCLESIASTICA VETERIS
TESTAMENTI EPISTOLAE” di P. Ignazio Giacinto Amat De Graveson, Anno di
stampa:1727 libro che contiene la storia dell’antico testamento e le epistole
scritte dallo stesso Graveson e trattano argomenti di tipo
teologico-storico-dottrinale e

il “MISSALE ROMANUM” risalente all’anno
1694 Messale seicentesco in piena pelle, con due bellissime incisioni in xilografia
raffiguranti la Crocifissione e il Cristo risorto.
Pietro Rossi
Commenti
Posta un commento